Se aspettiamo l'estate meteorologica per proporre o cucinare piatti estivi stiamo freschi (è proprio il caso di dirlo) e quindi uno si porta avanti e inizia a pensare a piatti light, salutari, DIETETICI (ma va?) e freschi. La battuta più ricorrente che sento dire ultimamente, viste queste temperature strambe, è "Buon Natale!". E giù a lamentarsi di aver già messo via le cose invernali, di essersi presi un raffreddore a fine maggio, di essere ancora bianchi come le mozzarelle nonostante si abiti al mare. Qui urge il pensiero positivo!
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
30 maggio 2013
Insalata con pollo e ananas
Pineapple & chicken salad
Se aspettiamo l'estate meteorologica per proporre o cucinare piatti estivi stiamo freschi (è proprio il caso di dirlo) e quindi uno si porta avanti e inizia a pensare a piatti light, salutari, DIETETICI (ma va?) e freschi. La battuta più ricorrente che sento dire ultimamente, viste queste temperature strambe, è "Buon Natale!". E giù a lamentarsi di aver già messo via le cose invernali, di essersi presi un raffreddore a fine maggio, di essere ancora bianchi come le mozzarelle nonostante si abiti al mare. Qui urge il pensiero positivo!
22 ottobre 2012
Hamburger home-made n. 2: carne di manzo, Casolét e chutney di prugne
Home-made Burger #2: beef, Casolét cheese & plum chutney
Secondo appuntamento con la rubrica "Hamburger fatto in casa" (il primo lo trovate qui), questa volta con la ciccia. Non sono una grandissima consumatrice di carne, non lo sono mai stata. Nemmeno da piccola. Anzi, è sempre stato il mio incubo. Negli anni '70-'80 se un bambino rifiutava la carne era un problema perché la carne era considerata un alimento fondamentale per la crescita. Perciò ogni volta che a tavola si portavano scaloppine, cotolette o affini, a me spettava il famigerato e temuto "boccone dell'ubbidienza".
8 novembre 2011
Un pesce finto per un problema vero
Potato and tuna fish
Nel post di oggi la ricetta è più un pretesto che altro. Un pretesto per attirare l'attenzione su una tragedia nella tragedia, conseguenza delle recenti inondazioni in Liguria. Dopo aver letto il post di Stefania, che rimanda a quello di Patrizia, non potevo restare con le mani in mano.
11 marzo 2011
Chip di patate al microonde
Un pensiero al Giappone
Questa non è una vera ricetta. E' forse più un suggerimento di preparazione. E di acquisto, perché ci vuole un attrezzo particolare che io ho comprato online dal Giappone qualche anno fa (uno dei miei acquisti compulsivi). E proprio perché questa ricetta-non ricetta la devo in un certo senso al Paese del Sol Levante che sta vivendo momenti molto difficili, con questo post voglio mandare il mio pensiero e un abbraccio virtuale al popolo giapponese.
25 febbraio 2011
Tartiflette
Della serie, questo inverno non finisce mai
Non so voi ma io con questi contest sto andando fuori di melone. Sarà che sono una foodie in erba e forse non ho ancora preso il ritmo giusto. Non lo so, fatto sta che non faccio in tempo a postare la ricetta per un contest, che subito ne vedo un altro. Oppure una di voi passa dal mio blog e mi invita al suo. Di contest. E quindi cosa fai? Fai la scortese e ti tiri indietro perché-hai-già-la-colonna-di-destra-strapiena-di-bannerini? No, non è carino, e quindi copi il codice, Aggiungi Gadget e via. Altro appunto sull'agendina, con titolo, scadenza, regole. Dura la vita dei food blogger ;-)
Etichette:
gluten-free,
pancetta,
patate,
piatto unico,
reblochon
Iscriviti a:
Post (Atom)