30 gennaio 2012

Pane in cassetta al caffè
Espresso loaf




Questa è una ricetta che mi ha folgorata subito. Un pan carrè al caffè, utilizzabile sia in versione dolce (che ne so, con la marmellata e un velo di burro) che salata (a classico sandwich). Ho pensato, questo lo faccio al volo, anche solo per la curiosità di sentire il sapore che può dare il caffè (sia espresso che in polvere) a un lievitato. Curiosi?

25 gennaio 2012

Torta al doppio limone
Double lemon cake



Limone dentro e limone fuori. Una torta di limone al quadrato. La torta ideale per i fan di questo agrume (o per chi ha 3 bei limoni biologici da sbolognare). Questa torta mi ha conquistata perché diventa perfetta nella forma, nelle proporzioni (e nel gusto ovviamente). In cottura si alza, al centro si gonfia (facendo temere una di quelle solite torte sbilenche con la gobba nel mezzo) per poi risistemarsi e diventare la torta perfetta. Se avete gli ingredienti e uno stampo a cerchio apribile da 24 centimetri provatela  s u b i t o!

23 gennaio 2012

Strudel di radicchio, salsiccia e Fontal di Cavalese
Radicchio and sausage strudel with Fontal cheese



Con questo post inauguro una serie di ricette dedicate ai formaggi del mio Trentino, che successivamente verranno anche pubblicate sul sito Gruppo Formaggi del Trentino. Avevo già pubblicato dei piatti con il Trentingrana e il "famigerato" Puzzone di Moena, ma ora spazierò anche su altri prodotti di punta della produzione casearia di questa provincia del Nord che - mi par di aver capito - è molto amata anche da tanti di voi: chi ci trascorre la settimana bianca, chi le vacanze estive al fresco, chi ci va per visitare i mercatini di Natale.

20 gennaio 2012

Liquore al doppio caffè
Double espresso liqueur



Da un po' di tempo a questa parte sono diventata tifosa di calcio (per osmosi). Sono circondata da patiti del Napoli e quindi sono finita anch'io ad appassionarmi a questo e sport (e a questa squadra) e quando è possibile, assisto a tutte le partite col resto del tifo in versione famigliare (seduta sempre nello stesso posto e col gatto rigorosamente sulle gambe, i rituali vanno rispettati).

18 gennaio 2012

Hamburger di melanzane
Eggplant burger



Poco tempo fa avevo buttato lì l'argomento Parodi, anticipando una velata polemica. In realtà io il programma della Parodi lo guardo quando capita, come guardo quello della Clerici, quello di Borghese, di Rugiati e per fortuna non ne conosco altri… Al di là della simpatia o antipatia per il conduttore, un programma di cucina è di per sé interessante perché parla di ricette, di ingredienti e offre sempre qualche spunto.


12 gennaio 2012

Crema di finocchi con salmone affumicato
Fennel soup with smoked salmon



Altro episodio della serie Detox. Un'altra vellutata leggera e dall'aspetto minimal, completata dal salmone affumicato che dà la giusta nota di sapidità e di omega3 (almeno così dicono). Il finocchio è un ortaggio che non tutti gradiscono, nella mia cucina è un po' sottovalutato poiché appare soltanto in qualche insalata o al gratin. Questa è un'idea carina per rendere onore a questa verdura che ha, tra l'altro, un sacco di proprietà.

10 gennaio 2012

Cake ai datteri
Date loaf



Ecco una delle cose che amo di più: i datteri. Adoro in particolare quelli al naturale, cioè quelli che se li tocchi con le dita non ti rimangono appiccicate, quelli che vengono venduti ancora attaccati al loro rametto, quello vero, non quello finto, di plastica bianca, quelli che se cerchi gli ingredienti non li trovi perché sono solo datteri al 100%, senza conservanti. E visto che li amo tanto ho pensato di metterli in un dolce.


2 gennaio 2012

Vellutata di piselli con funghi
Green peas soup with mushrooms



E come ogni anno, il rituale si ripete. Dopo Capodanno si versano lacrime di coccodrillo per tutte le abbuffate di queste feste; i più si ripropongono di mettersi rigorosamente a dieta per buttar giù quei chili accumulati a tempo di record, c'è chi invece punta al regime alimentare detossinante, per domare i trigliceridi e la glicemia schizzati alle stelle, qualcuno giura che l'anno venturo non si strafogherà più, ma cucinerà di meno e manterrà uno stile più morigerato. Io appartengo a tutti questi gruppi.

30 dicembre 2011

Lasagne di tonno e pesto leggero
Tuna lasagne with light pesto



Quando ho visto questo contest, che prevede una foto in cui si veda il packaging del prodotto, mi si è accesa subito la lampadina. Come sapete, sento la parola magica e la mia testolina si mette a pensare. Ma come posso presentarle queste lattine e queste confezioni? Messe sul tavolo e basta, senza un perché, non mi bastava.


21 dicembre 2011

Stecche di vaniglia e cannella + packaging
Vanilla and cinnamon sticks




Era da tanto che volevo fare questi biscotti-stecche - che sono più scenografici che altro - e quale periodo migliore del Natale, quando l'aroma della vaniglia e della cannella si spandono in tutta la casa per le varie sfornate di biscotti e dolcetti.


19 dicembre 2011

Farfalle fuxia
Bow tie pasta with fuchsia sauce



Guardando la Parodi in cucina ogni tanto si impara qualcosa (*)… tipo che Ugo Tognazzi adorava cucinare. Aveva una passione sfrenata per il cibo e amava cimentarsi con diverse ricette, alle quali dava sempre un tocco personale. Addirittura era solito decorare ogni ricetta che annotava sul suo quaderno, in maniera del tutto personale. Il libro che ha raccolto tutte queste ricette illustrate pare non essere in commercio, ma in internet se ne trovano alcune, tra cui questa.

15 dicembre 2011

Ciambellone marmorizzato
Marmorkuchen




Se c'è una cosa che i tedeschi amano fare sono i dolci. Hanno una passione sfrenata per le torte - che devono essere sicuramente scenografiche, rigorosamente alte (minimo-minimo due strati), strapiene di panna e burrose nell'impasto al punto giusto. Per dire... la banalissima crostata in Germania non va molto in voga: così bassa, rustica, secca…
Del resto, si sa, paese che vai, tradizioni culinarie che trovi.

12 dicembre 2011

Trancetti ai fichi secchi
Cookies Filled With Dried Figs




A Natale questo libro è davvero utile. Sia per le ricette (soprattutto di biscotti) che per le idee di impacchettamento. Questi biscotti qui sono in tema natalizio perché contengono i fichi secchi, un frutto che io associo sempre al periodo di Natale. Sono originali perché non sono i soliti biscotti di frolla e poi sono buonissimi.

9 dicembre 2011

Ketchup piccante confezionato
Spicy ketchup



Non ci siamo ancora, no. Questa non è esattamente una confezione natalizia… Concedetemi lo stesso questo post fuori tema, era una cosa che mi frullava in testa già da un po'. Ok, ok… l'associazione ketchup-USA-jeans è un tantino forzata, ai limiti del kitsch… ma lo dovevo fare assolutamente!!!

7 dicembre 2011

Torta di noci e nocciole
Walnut and hazelnut cake






In questo periodo la cucina di un food blog dovrebbe lavorare a pieno regime, sfornando biscotti, dolci e dolcetti in tema natalizio. Io sono in alto mare… altissimo mare. Ho qualche idea, sì quello sì, ma non so se riesco a metterla in pratica. Non ho nemmeno tanto tempo di girare per i vostri blog a vedere quali delizie natalizie state preparando…

29 novembre 2011

Polpettine di cavolfiore con salsa di pomodoro piccante
Cauliflower croquettes with spicy tomato dip




Molti lo adorano, e lo dimostra anche il successo planetario che ha avuto e che continua ad avere. Io non sono ancora riuscita a farmi un'idea precisa di lui. Sto parlando di Jamie Oliver e della sua cucina. Della sua rivista, dei suoi programmi e dei suoi libri, in pratica dell'impero Jamie Oliver Ltd.


25 novembre 2011

Biscotti alle nocciole con pezzi di cioccolato
Chocolate chunk and hazelnut cookies



Con questa ricetta finalmente credo di aver trovato il mio biscotto preferito, rustico al punto giusto, poco dolce, con la giusta quantità di burro e pezzi di cioccolata da urlo. Ed è anche relativamente facile da fare.

22 novembre 2011

My 7-links project


Raccolgo volentieri l'invito lanciatomi da Marina del blog La Tarte Maison e faccio anch'io un riepilogo di Q.C.ne, a quasi un anno di vita del blog (wow!) partecipando alla catena-non-catena "My 7-link project". Ho scelto 7 post, tra quelli pubblicati, che secondo me si sono distinti per qualche cosa.


17 novembre 2011

Panini all'uvetta in lattina
Canned sweet bread with raisins


Continua la mania di riciclare confezioni che usiamo abitualmente in cucina sfruttandole per altre preparazioni. La lattina era già apparsa qui come contenitore di biscottini salati. In questo caso invece mi è servita proprio nella preparazione di questi panini che hanno cotto in forno proprio dentro una scatola di latta.

14 novembre 2011

Cake alle olive nere e pomodori secchi
Olive and dried tomato loaf



A casa mia è difficile infornare una cosa la sera e trovarla intatta la mattina dopo per scattare le foto. E siamo solo in due in casa! Dovrei riuscire a nascondere quello che faccio ma è impossibile, visto che non si può neutralizzare il profumo che esce dal forno. Nel caso di biscotti o muffin, posso sempre fare una bella cernita e conservare quelli più belli e fotogenici per lo shooting del giorno dopo. Non sarebbe la prima volta che nel momento in cui mio marito si avvicina ai dolcetti sfornati, io lo blocchi..… Nooooooooooooo, fermo!!!!!! Puoi mangiare solo quelli rotti o quelli brutti! Neo-romanticismo da food-blogging…

10 novembre 2011

Centrifugato (e sorbetto) trentino
Apple and kiwi drink


Un altro post sull'onda del Trentino-pride che ogni tanto si impadronisce di me. In questo caso non c'entra nulla la tradizione locale, si tratta semmai di ingredienti di provenienza trentina al 100%. Se c'è una cosa che in Trentino non manca è la mela, di tantissime varietà, coltivata non solo nella famosa Val di Nòn (con la 'o' aperta ;-), ma anche in moltissime altre zone della provincia.

8 novembre 2011

Un pesce finto per un problema vero
Potato and tuna fish


Nel post di oggi la ricetta è più un pretesto che altro. Un pretesto per attirare l'attenzione su una tragedia nella tragedia, conseguenza delle recenti inondazioni in Liguria. Dopo aver letto il post di Stefania, che rimanda a quello di Patrizia, non potevo restare con le mani in mano.

7 novembre 2011

Di melagrane, riciclaggio e alberi (vecchi e nuovi)
Pomegranate vinegar



Davanti a quell'albero di melograno ci passavo tutti giorni. E ci passavo per forza per andare al supermercato vicino a casa. Ogni volta mi fermavo ad ammirare rapita quei rami stracolmi di grosse melagrane, che diventavano ogni giorno più grandi e più rosse. Poi andavo al supermercato e una delle prime cose che notavo al reparto frutta erano proprio le melagrane, piccole e bruttine, 3,89 € al chilo, provenienti da…

4 novembre 2011

Cupcake alla Nutella (senza glutine)
Nutella cupcakes


Era da tanto che volevo preparare dei cupcake… questi muffin con il cappellino di frosting sopra. I primi li avevo assaggiati negli Stati Uniti… pesantissimi! Praticamente delle mattonate indigeribili. Poi li ho provati a Francoforte, nella graziosa catena Jenny's Cupcakes, e li ho decisamente rivalutati, anche se il frosting mi rimane sempre un po' troppo burroso. Allora mancava solo il passo successivo: cucinarli a casa, adattandoli alle mie esigenze.

31 ottobre 2011

Cracker sabbiosi con paprika e origano
Rice and corn crackers



Oggi sarebbe il giorno di Halloween, anzi questa notte è la notte di "dolcetto-scherzetto", la festa importata (di origine celtica), amata dai bambini ma odiata da tanti adulti. Tra cui me. In realtà è una festa che ha una tradizione culinaria interessante, con ricette a base di zucca e dolci come mele caramellate, soprattutto di origine irlandese. Ma visto che non me ne importa granché, quest'anno passo.

26 ottobre 2011

Crema ciocco-caramello
Chocolate-caramel spread



Un'altra preparazione semplicissima, anche questa si presta a molteplici usi, ma ahimè… anche questa va consumata con moderazione! L'avevo fatta per farcire dei macarons, che però non sono riusciti molto bene… Anzi, diciamola tutta, non sono riusciti per niente. Del resto me la sono cercata… Se non si hanno gli attrezzi giusti per tritare finemente le mandorle, i macarons è meglio lasciarli stare. Ma non tutto il mal vien per nuocere… adesso che ho scoperto questa crema spalmabile, mi si è aperto un mondo!

24 ottobre 2011

Crema spalmabile al trentingrana
Grana cheese spread



Come avevo già scritto in un altro post, il Trentingrana è una variante "montanara" del classico grana padano. A me piace un sacco perché è stuzzicante per l'aperitivo ma è anche utilizzabile come il normale parmigiano. Oltre ad essere una fonte eccezionale di calcio, ha anche molte altre proprietà ed è tollerato anche piuttosto bene da chi con il lattosio non ci va molto d'accordo. Questa preparazione, di una semplicità imbarazzante, è un ottimo modo per rendere questo formaggio più… pratico.

18 ottobre 2011

Tortine di zucca
Pumpkin cakes



Non avevo mai provato a mettere la zucca in un dolce. Sinceramente sono sempre stata un po' scettica. A torto, visto che tutto sommato il sapore della zucca è naturalmente dolce. Il risultato è stato sorprendente. La zucca dà un sapore buonissimo a queste tortine, per non parlare del colore, un giallo delicato in un impasto morbido, umido e profumato.

10 ottobre 2011

Gnocchetti di ricotta e spinaci
A green post


Oggi un post tutto verde. Con una ricetta e un suggerimento. Tutte e due le cose sono frutto del mio solito giro al mercato. In questo giro al mercato ho fatto il pieno di verde: un sacchetto pieno di spinaci freschi, dalle foglie croccanti e strapiene di terra, un bel po' di prezzemolo e di odori vari, e dei bei mazzetti di rucola.

6 ottobre 2011

Schwarzplentenapfelschnitten
Schwarzplentenapfelschnitten


Sembra uno scioglilingua (e forse lo è… effettivamente pronunciarlo è un'impresa) ma in realtà è il titolo tedesco di questa ricetta. :-) [Certo… nella versione italiana si presenta un po' meglio eh]
Nella foto alcuni indizi per scoprire di cosa si tratta. Ingredienti molto montanari, per gli amanti dei dolci rustici ad alta quota...