Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

19 giugno 2013

Soba noodle con pesto di spinaci e sesamo
Soba noodles with spinach pesto and sesame



Ogni tanto parte e la devo assecondare. E' la voglia di Giappone, che covo ormai da anni [da quel lontano aprile del 2000, anno in cui sfumò l'idea di viaggio nel paese del Sol Levante che avevamo pensato io e mia cugina Silvia] e che non mi ha mai abbandonato. Si è anzi rafforzata nel tempo, soprattutto durante il periodo in cui a Francoforte ho lavorato per la Nintendo, una compagnia che più giapponese non si può.

1 aprile 2013

Una ricetta giapponese e una novità
A Japanese recipe and a new e-zine



Il pesce d'aprile in una ricetta e in una sorpresa, anziché in uno scherzo. Una sorpresa che è da oggi presente su più di un blog. Una novità di primavera che, speriamo, avrà lunga vita. 

13 febbraio 2013

Love is... Torta di yogurt con prugne e banane
Banana and prune yogurt cake



Amore, baci, cuori ovunque, in televisione, nelle vetrine di qualsiasi negozio... San Valentino è sinonimo di questo, oltre che di ristoranti che ti fanno pagare di più la cena e tonnellate di pubblicità martellanti che intasano la casella e-mail. Non sono una grande estimatrice di questa festa, l'avevo detto anche (due) anni fa (?)... mi considero una diversamente romantica. 

14 dicembre 2012

Sablés al tè matcha (抹茶) di Keiko Ishida
Keiko Ishida's matcha sablés




E chi è Keiko Ishida? A dirla tutta non lo so... (però fa tanto figo mettere un nome giappo e un paio di kanji nel titolo....) So solo che ha scritto un libro (che prima o poi dovrà essere mio) di ricette dolci giapponesi, con contaminazioni occidentali. Nell'anteprima del libro avevo intravisto questi sablés, o meglio, avevo intravisto la ricetta e mi aveva colpito: per prima cosa la quantità industriale di tè matcha e poi la bassa temperatura del forno. Non mi restava che prepararli e mangiarli. E impacchettarli.

27 marzo 2012

Le conseguenze di un acquazzone
It happens when it rains



Quando si gira per Bangkok, capita spesso di essere sorpresi da un acquazzone. Se non si è nel bel mezzo della stagione delle piogge (che inizia verso metà maggio), lo scroscio di pioggia può durare anche pochi minuti. Ma è quasi sempre sufficiente a scatenare il caos più feroce nel centro cittadino. Il traffico va letteralmente in tilt nel giro di pochi minuti e all'improvviso prendere un taxi può diventare un'impresa epica. E se si riesce a salire sul taxi, arrivare a destinazione in tempi umani può essere altrettanto arduo.


16 maggio 2011

Zuppa tantanmen (Arieccomi!)
Tantanmen (dan dan noodles)




Ciao a tutti!!! :-) Torno dal mio periodo di pausa con una zuppa... (zuppa che nei giorni di degenza avrei scambiato volentieri con quei tristi piatti di purè e pesce lesso). Si tratta di una zuppa di noodle della cucina nippo-cinese... in effetti i giapponesi dicono che è una zuppa cinese, mentre i cinesi dicono che fa parte della cucina giappa... boh. Io l'ho assaggiata in un ristorante giapponese di Francoforte e l'ho trovata divina. E chiaramente ho provato a rifarla.

2 febbraio 2011

Gyoza
Contro il maialume politico







































Con questo post partecipo all'iniziativa "Liberiamoci del maiale".


L'iniziativa coinvolge tutti quei blogger, non solo foodie, che vogliono dimostrare il proprio dissenso per la situazione politica con un post. Io ho deciso di partecipare perché in questo momento sono poche le cose che posso fare per esprimere il disgusto e la delusione per quello che sta succedendo. La mia protesta è un po' contro tutto il maialume politico: da una parte chi non ha la decenza e la dignità di farsi da parte, dall'altra delle fazioni deboli e indecise, che invece di cavalcare l'onda e proporre un'alternativa all'Italia e agli italiani, si limitano ad aggreggarsi alla massa che dà addosso al governo. E questo proprio alla vigilia del mio ritorno in Italia, dopo quasi 8 anni di vita all'estero!!!


20 gennaio 2011

Sukiyaki
Una giapponese a cena

Un venerdì sera di gennaio a Francoforte: un'amica giapponese a cena, che porta gli ingredienti dal Giappone e vuole cucinare. Più altri quattro amici, due sgabelli e un divano, il tutto in un monolocale. Risultato? Una cenetta piacevole e la scoperta di un piatto giapponese molto buono, anche per me che non sono una grande amante delle carni rosse.